Considerazioni sull’ isola


Sicuramente le mie non saranno informazioni sull’ isola ( quelle le trovate ovunque in internet basta cercarle), bensì saranno le mie considerazioni su emozioni che ho provato vivendo sul posto per 5 mesi.

Alonissos non la conoscevo, non sapevo neanche della sua esistenza(visto e considerato l’elevato numero di isolette che offre la Grecia), e con mia grande gioia adesso posso scrivere un’esperienza veramente unica nel suo genere.

Sono arrivato a Skiathos( Isola con l’aeroporto più vicino ) e da lì un traghetto mi ha portato in meno di 2 ore su un’ isola molto verde…Da lontano non riuscivo a capire cosa fosse quel punto verde intenso, ma avvicinandomi i miei occhi hanno incominciato a gioire come non lo facevano da parecchio tempo, da quando per intenderci ho conosciuto Karpathos: la mia isola del cuore!

Non appena la nave si avvicina alla terraferma le prime impressioni sono quelle di un luogo ricco di contrasti.

Precipizi rocciosi che arrivano fino a 300 metri di altezza e all’improvviso dietro linee morbide, che disegnano verdi colline, vedi un paesino piccolo, ma che ti dà subito l’idea di una bellezza profonda: Chora, la prima apparizione ai vostri occhi.

Arrivi a Patitìri, il vero centro di ritrovo dell’isola e non appena scendi dalla nave sei subito catapultato in un tipico paesino portuale Greco con tutto il fascino che lo circonda.

Piccolo, veramente piccolo, ma che già da subito si dimostra avere un grande cuore dovuto ai suoi abitanti ( come del resto tutta la popolazione Greca).

L’isola è molto piccola tanto che in 30 minuti riesci a percorrerla dalla punta sud alla punta nord. In questo tratto di strada (25 km circa) incontrerai paesini diversi l’uno dall’altro, spiagge incantevoli ed isolate e sentieri dove rigenerare corpo e mente.

Ho avuto la fortuna di viverci per 5 mesi, lavorando e avendo il tempo di conoscerla nei suoi più piccoli angoli nascosti e posso garantirvi che è una perla delle Sporadi settentrionali, non a caso è all’interno del parco marino tra i più protetti d’Europa.

Il consiglio che posso dare è quello di noleggiare uno scooter o una macchina e conoscere le varie spiagge: tra i punti forti dell’isola.

( Tra l’altro sto aggiornando, spiaggia per spiaggia, la pagina dedicata con consigli per come godersi una giornata senza intoppi)..

Chiedete magari consiglio al vostro assistente in hotel la mattina stessa, cosi da potervi organizzare tutta la giornata: io ai miei ospiti ho dato preziosi consigli e ancora oggi mi ringraziano, quindi chiedete sempre cosa e dove poter andare a colpo sicuro.

Una cosa che ancora ricordo, e che mi rimarrà sempre nel cuore, sono i profumi di natura cosi intensi da aprirti le narici e arrivare direttamente a toccare le tue emozioni più nascoste.

Un paradiso botanico: una meraviglia per i vostri occhi e il vostro olfatto.

Quando andrete a conoscere la parte sud dell’isola i vostri occhi ammireranno distese immense di pinete e uliveti e quando vi sposterete nella parte nord, ad accompagnarvi saranno infinità di piante come il leccio o la quercia spinosa, aceri e una varietà di piante aromatiche che renderanno la vostra vacanza unica.

Un altro consiglio è quello di conoscere la città di Chora ( old village), fatelo al tramonto per un clima romantico, la sera se volete un’ atmosfera un po’ vacanziera, oppure di giorno per conoscere bene tutti i suoi panorami da mozzare il fiato, ma l’importante è che andiate a conoscere il paesino più caratteristico dell’ isola.

Potrei scrivere all’infinito tutte le emozioni che mi ha regalato l’isola, ma poi tutto questo che state leggendo diventerebbe troppo noioso e scontato, quindi non mi resta che darvi appuntamento ( speriamo tanto) per il 2021 per darvi tutti i consigli possibili e per passare tutti insieme un’estate da ricordare!!!

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: