Omero narra nell’Odissea tutte le tappe che ha dovuto affrontare Ulisse per il suo ritorno ad Itaca.
Si dice che proprio nell’attuale Scopello, Ulisse fece tappa prima di ritrovarsi naufrago nell’attuale Malta.
Mi piace pensare che proprio qui, tra le poche case abitate, una piazzetta, profumo di “pane cunzato” per strada e una delle mete più caratteristiche della Sicilia occidentale, ci sia passato Ulisse.
I resti dell’antica tonnara rimangono a testimonianza del forte legame con il mare che ha segnato la storia di questo borgo, e un po’ di tutta la Sicilia.
la spiaggia dei faraglioni, cala bianca, la spiaggia di Guidaloca, sono solo alcune mete possibili, e da fare sicuramente, non appena arrivate da questa parte della Sicilia.
Mare azzurro e acque cristalline dove emergono imponenti i celebri faraglioni di Scopello: nuotare qui vi farà dimenticare ogni pensiero, stress, preoccupazione e vi lascerà in uno stato di totale benessere.
Rispondi