
Bayahíbe, per chi non ha idea di cosa sia, è un piccolo villaggio situato nella costa sud-orientale della Repubblica Dominicana. Ho vissuto e lavorato qui per 7 anni e ho avuto modo di conoscere tantissime persone, alcuni delle quali sono diventate dei cari amici.
Ci sono lati positivi che ricordo di questa mia incredibile avventura.
La bellezza di Bayahíbe è indiscutibile. La spiaggia non è molto grande, ma ha un mare super cristallino che sembra dipinto, il clima è sempre caldo e le giornate di sole non mancano mai. La gente del posto è estremamente cordiale e accogliente, sono sempre pronti ad aiutare e a condividere la loro cultura con chi ne è interessato. La cucina dominicana è deliziosa,almeno per me, con una varietà di piatti a base di pesce e frutti tropicali, ad esempio la “bandera dominicana”, il sancocho e il mofongo( per citarne tre tra i miei preferiti). Inoltre Bayahíbe offre molte attività divertenti come lo snorkeling nella spiaggia di Magallanes, immersioni con le tante compagnie presenti nel territorio, escursioni nella foresta tropicale e visite ai luoghi caratteristici, come la località di Altos de Chavón, un pittoresco villaggio costruito negli anni 70 e che fa da cornice a un luogo meraviglioso.
C’è da considerare anche qualche aspetto negativo ahimè. Innanzitutto, la sicurezza è un problema. Non è raro sentir parlare di furti o di episodi di violenza in alcune zone della Repubblica Dominicana e Bayahíbe non fa eccezione(anche se sono molto pochi). Bisogna sempre essere attenti e non perdere di vista i propri effetti personali. Inoltre, la spiaggia di Bayahíbe è spesso molto affollata, soprattutto durante la stagione turistica, il che può rendere difficile trovare un posto tranquillo dove rilassarsi. Infine, il villaggio è piuttosto piccolo, il che significa che l’offerta di attività e svaghi è limitata.
Detto ciò, se siete alla ricerca di una vacanza all’insegna del relax, della natura e della cultura, Bayahíbe potrebbe essere il posto giusto per voi. Personalmente, ho imparato ad amare questo luogo e la gente che lo abita, ho costruito dei rapporti umani importanti e ho trascorso momenti indimenticabili. Se decidete di visitare Bayahíbe, non dimenticate di gustare la cucina locale e di fare un’escursione alla vicina Isla Saona, uno dei posti più belli della Repubblica Dominicana(sempre una mia opinione personale e soggettiva).
L’ isola di Saona.
Sabbia bianca, mare cristallino e le palme che si riflettono sull’acqua fanno di Saona una meta imperdibile per chiunque visiti la zona.
Per raggiungerla bisogna prendere una barca dalla spiaggia di Bayahíbe, o se alloggiate nei resorts vicini, la partenza sarà direttamente dal pontile/spiaggia dell’hotel. Si può scegliere tra diverse opzioni, ad esempio prenotare un’escursione di gruppo (quelle organizzate e pagare meno per intenderci) o noleggiare una barca privata( un pochino più costosa, ma sicuramente quella migliore). La durata del viaggio dipende dalla scelta che si fa, ma in genere si impiegano circa 45 minuti per raggiungere l’isola.
Saona è davvero meravigliosa, con spiagge di sabbia bianca e mare cristallino. Ci sono diverse attività che si possono fare sull’isola, tra le quali la visita al villaggio dei pescatori MANO JUAN, un affascinante villaggio di pescatori situato più o meno nella parte centrale dell’ isola.
Questo borgo costiero rappresenta una perla nascosta della Repubblica Dominicana, offrendo un’esperienza autentica e unica. Qui si può godere della tranquillità e della bellezza del Mar dei Caraibi, lontano dal turismo di massa.
Il villaggio è caratterizzato da una pittoresca architettura, strade sterrate e case colorate, insieme alle barche da pesca in legno che decorano la spiaggia. La popolazione locale è estremamente accogliente e cordiale, rendendo l’esperienza un’occasione per conoscere da vicino la cultura dominicana.
Inoltre, Mano Juan offre accesso a spiagge magnifiche e poco frequentate. Una di queste, la spiaggia di “Canto de la Playa”, è una vasta distesa di sabbia bianca che si estende per chilometri, con acque cristalline e un ambiente naturale incontaminato.
Tuttavia, c’è da dire che l’isola può essere molto affollata durante la stagione turistica( la nostra estate o periodo di Natale), il che può rovinare un po’ l’esperienza. Inoltre, i prezzi per l’escursione possono variare molto, a seconda della compagnia scelta. Bisogna fare attenzione a non cadere in trappole turistiche e a scegliere un’opzione di buona qualità.(prezzo medio è di 40/50 euro con pranzo incluso)
Personalmente, ho scelto un’escursione di gruppo con una compagnia locale e sono stato davvero soddisfatto.
Abbiamo avuto la possibilità di visitare l’isola, fare snorkeling in un’area protetta e gustare un pranzo a base di pesce fresco preparato dai pescatori del villaggio. Il tutto a un prezzo ragionevole (55 euro con aragosta inclusa).
In generale, se siete a Bayahíbe consiglio di visitarla..dovete!! È un posto bellissimo, dove si possono passare delle giornate rilassanti e divertenti. Come sempre, bisogna fare attenzione ai prezzi e scegliere con cura l’opzione migliore. Ma se ciò che cercate è una giornata all’insegna del sole, del mare e della natura, è il posto giusto per voi!!
Cibo e Ristoranti
Innanzitutto, devo dire che la cucina dominicana è veramente deliziosa e variegata. Si possono trovare piatti tipici come il “sancocho” (zuppa di carne e verdure), il “mofongo” (purea di banane verdi con carne o frutti di mare), i “tostones” (fettine di banana verde fritte) e molte altre specialità, sia di pesce che di carne.
A Bayahíbe ci sono molti ristoranti, che offrono una vasta scelta di cucina locale e internazionale. Si può scegliere tra opzioni più economiche, come lo Street food locale caratteristico di fronte al colmado che vende “Empanadas” ( calzoni fritti ) o le “cafeterias” dei bar dove potete gustarvi un aperitivo fronte mare ( Saona Café ) o quello più caratteristico e dove si mangia meglio (Mopa Café), oppure ristoranti veri e propri che offrono servizi sicuramente migliori a livello di servizio e ambiente circostante più consono al costo totale di una cena o di un pranzo( tipo la Bahía Beach, La Bahía Tipica o Mare Nuestro).
Io mi sono trovato benissimo alla Bahía Tipica, situato all’interno del “residence Paraíso” alle porte di Bayahibe.( Che poi i prezzi non erano così alti, ma per la qualità, servizio e ambiente circostante, il prezzo è stato basso).
Personalmente, ho provato molti ristoranti a Bayahíbe e ho sempre trovato qualcosa di gustoso, di buona qualità e a prezzi svariati.
Non posso non menzionare il mio posto preferito quando ho voglia di pasta, ovvero Mama Mia. Un locale piccolo, vicinissimo al mare e che fa solo pasta ed insalate. È a conduzione familiare, fanno anche pasta fatta in casa e una sosta qui bisogna farla. I prezzi sono bassi per la qualità del piatto.
Va da sé che ci sono anche ristoranti meno raccomandabili, che offrono cibo di qualità inferiore o che cercano di sfruttare i turisti con prezzi esorbitanti. Bisogna fare attenzione a non cadere in queste trappole e a scegliere con cura il ristorante giusto.
In generale, posso dire che a Bayahíbe si mangia bene e che ci sono molte opzioni tra cui scegliere. Consiglio di provare la cucina locale e di sperimentare tra i vari ristoranti per trovare quello che più si adatta ai propri gusti. Spero che la mia recensione vi sia stata utile e vi auguro una buona vacanza!
























































































Rispondi