
Più che un modo di dire, la frase del titolo rappresenta uno stile di vita, un qualcosa che ti distrae dalla realtà e ti fa “volare” con i propri pensieri, dimenticando tutto quello che c’è intorno.
Ho sempre amato e vissuto il mare per tutto quello che ti può dare a livello emotivo, ma non ho mai dimenticato le mie radici che mi hanno portato sempre a vivere la montagna fin da piccolo, mi hanno battezzato in uno dei posti di montagna più belli della Sicilia e ho continuato ad assaggiarne il suo respiro per molti anni, anni in cui ci si forma per affrontare la vita.
Naturalmente non sono qui a scrivere episodi della mia infanzia, ma la mia esperienza di una domenica passata tra amici a godersi una rilassante giornata.
Inizio subito con l’ultimo punto da me scritto, ovvero “una rilassante giornata”.
Qui devo per forza aprire una parantesi:
Quando vediamo immagini di panorami da mozzare il fiato, persone con i sorrisi più felici del mondo, dobbiamo pensare che per arrivare a tutto questo bisogna fare uno sforzo fisico e mentale molto duro, bisogna prepararsi psicologicamente e fisicamente ad una camminata, a volte con salite molto ripide. Ci sono luoghi di montagna dove puoi anche arrivare in macchina, è vero, ma non ti daranno mai la stessa emozione che “scalare” con il tuo sudore e la tua fatica quel pezzo di sentiero che separa te e l’anima della montagna.
Tornando a domenica scorsa posso dire che abbiamo optato per una via di mezzo, ovvero arrivare in macchina ai piedi del monte Bolettone e, attraverso un magnifico sentiero, camminare per circa 7km.
La “passeggiata” è stata un po’ dura, ma solamente perché non eravamo abbastanza allenati, ma tutta questa fatica è stata ripagata da una eccezionale vista sul lago di Como e di Lecco.
Infatti il Monte Bolettone si trova proprio tra queste due cittadine( più verso Como che Lecco).,
In cima possiamo godere di un invidiabile vista dei due laghi e grazie ad un immenso prato, ci si può rilassare prima del ritorno!
Un consiglio per tutti coloro che vorranno passare un indimenticabile giornata: munirsi di crema solare, bastone per trekking, meglio 2 (per aiutarsi e diminuire la fatica della salita e della discesa), scarpe da tennis con un buon grip( con una buona presa per intenderci) sulla suola.
Naturalmente il mio consiglio è per il tipo di sentiero che ho preso e che si può trovare andando in questo monte, ma sicuramente per andare in montagna consiglierei una buona scarpa da Trekking che abbia le caratteristiche necessarie per darti il massimo con un minimo sforzo.,
Spero che le mie foto possano incoraggiare qualcuno a visitare questa e altre montagne in giro per l’Italia, che vi ricordo è la nazione con le montagne più caratteristiche e tra le più belle d’Europa, ricoprendo circa 1/3 del territorio.
Rispondi