
Il passaporto è uno dei documenti più importanti per chi vuole viaggiare all’estero. Senza di esso, non è possibile attraversare le frontiere e visitare nuovi paesi. Tuttavia, molti viaggiatori non sanno quando scade il loro passaporto, o meglio, si dimenticano la data di scadenza e come rinnovarlo. In questo articolo, dopo aver fatto alcune ricerche personali in quanto mi sta per scadere il mio documento di viaggio, ti fornirò tutte le informazioni necessarie sulla scadenza e il rinnovo del passaporto (almeno ci provo).

Innanzitutto, è importante sapere che la validità del passaporto varia a seconda del paese di rilascio. In Italia, ad esempio, il nostro passaporto ha una validità di 10 anni per gli adulti e di 5 anni per i minori di 18 anni. Tuttavia, anche se il passaporto è ancora valido per alcuni mesi, è possibile richiederne il rinnovo anticipato.
Per rinnovare il passaporto in Italia, il richiedente deve presentare una domanda presso la Questura o il Commissariato di Polizia competente per territorio.

La domanda può essere compilata online, e il richiedente deve portare con sé il vecchio passaporto, una fototessera recente, il modulo di domanda compilato e firmato e la ricevuta del pagamento della tassa di rinnovo. Una volta presentata la domanda e completati tutti i requisiti richiesti, il passaporto verrà emesso entro circa 6-10 giorni lavorativi ( naturalmente questo può variare in base alla regione o al periodo in cui va richiesto).

Tuttavia, è importante tenere presente che le regole e le scadenze possono variare a seconda del paese di destinazione e delle compagnie aeree. Ad esempio, alcuni paesi richiedono che il passaporto sia valido per almeno sei mesi oltre la data prevista di partenza, mentre altre compagnie aeree richiedono che il passaporto sia valido per tutto il periodo di permanenza previsto all’estero.
Pertanto, è sempre consigliabile controllare le regole specifiche del paese di destinazione e delle compagnie aeree prima di pianificare un viaggio e di assicurarsi che il passaporto sia valido per tutto il periodo di permanenza previsto all’estero.
Io comunque consiglio sempre di rinnovarlo entro i 6 mesi dalla scadenza, cosi si evitano brutte sorprese.
Inoltre, se il passaporto viene perso o rubato durante un viaggio ( ho avuto esperienze di clienti che lo hanno perso), è necessario contattare immediatamente l’ambasciata o il consolato del proprio paese per richiederne uno nuovo ( da paese a paese può variare la burocrazia e i tempi, ma comunque non aspettatevi che si risolva velocemente, quindi attenzione sempre al vostro passaporto).

In questo caso, potrebbe essere necessario presentare denuncia alle autorità locali e seguire alcune procedure specifiche per ottenere un nuovo passaporto.
Inoltre, è sempre consigliabile tenere una copia del passaporto e di altri documenti importanti in un luogo sicuro e separato dagli originali, in caso di smarrimento o furto.
Tornando alla procedura del rinnovo, ricorda che il processo richiede tempo, quindi è consigliabile iniziare la procedura con un po’ di anticipo rispetto alla data di scadenza. In questo modo, si eviteranno stress e ritardi nell’organizzazione del viaggio.

Riassumendo: il passaporto è uno dei documenti più importanti per i viaggiatori internazionali, e sapere quando scade e come rinnovarlo è fondamentale per evitare problemi durante il viaggio. Ricorda di controllare le regole specifiche del paese di destinazione e delle compagnie aeree, di tenere copie dei documenti importanti in un luogo sicuro e di iniziare la procedura di rinnovo con anticipo rispetto alla data di scadenza.
Ecco i passaggi per rinnovare il passaporto italiano in Italia:
- Prenotazione dell’appuntamento:

Per rinnovare il passaporto, è necessario prenotare un appuntamento presso la Questura locale (se si risiede in Italia) o presso il Consolato/ Ambasciata italiana nel paese in cui si risiede attualmente (se si vive all’estero). È possibile prenotare un appuntamento utilizzando il sistema di prenotazione online “Prenota OnLine” sul sito della Polizia di Stato. Ecco il link al sistema di prenotazione online: Prenota OnLine
*( Accedendo al sito “Prenota OnLine” con SPID/CIE e compilando i campi con i dati richiesti, si potrà prenotare un appuntamento presso l’ufficio passaporto di competenza per presentare la relativa domanda. Inoltre ogni Questura pubblicizza sul proprio sito eventuali modalità alternative di presentazione dell’istanza.)
- Compilazione della domanda:

Prima dell’appuntamento, è necessario compilare e stampare il modulo di domanda per il rilascio del passaporto elettronico (Modello 1). Il modulo può essere scaricato da questo link:
-Per Maggiorenni (QUI)
-Per Minorenni (QUI)
- Fotografia:

Portare con sé due fotografie recenti e identiche in formato tessera, aventi le caratteristiche previste dalla normativa sui passaporti elettronici (fondo bianco, viso scoperto, ecc.).
- Documenti richiesti:
Al momento dell’appuntamento, è necessario presentare i seguenti documenti:
– Documento d’identità valido (ad esempio, carta d’identità o patente di guida) – (n.b. portare con sé, oltre all’originale, anche una fotocopia del documento)
– Passaporto da rinnovare (anche se scaduto)
– “Modulo 1” di domanda compilato per maggiorenni – Da scaricare e compilare (QUI)
– “Modulo 1” di domanda compilato per minorenni – Da scaricare e compilare (QUI)
– Due fotografie in formato tessera
- Pagamento:


Il costo del rinnovo del passaporto è di 116 euro (al momento della mia conoscenza aggiornata a Aprile 2023, controllare l’esatta procedura al pagamento QUI.
Il pagamento può essere effettuato tramite bollettino postale o marca da bollo. È possibile trovare ulteriori informazioni sui metodi di pagamento sul sito della Polizia di Stato: Costo passaporto e modalità di pagamento
Dopo aver completato questi passaggi, la Questura o il Consolato/Ambasciata rilasceranno il nuovo passaporto. Il tempo di attesa per il rilascio del passaporto può variare, quindi è importante informarsi in anticipo sui tempi di attesa previsti.
Ricordati che le informazioni potrebbero essere soggette a cambiamenti , quindi ti suggerisco di verificare sempre sul sito della Polizia di Stato per eventuali aggiornamenti: Polizia di Stato – Passaporto
Rispondi