Tutto quello che devi sapere prima di imbarcarti su un aereo: dalla registrazione al decollo


Questo articolo lo scrivo per chi “Vola” per la prima volta e, a volte, può essere un’esperienza entusiasmante e al tempo stesso stressante.

Tuttavia, conoscere le procedure da seguire e cosa aspettarsi può rendere il tuo viaggio molto più piacevole. Esploreremo tutto ciò che devi sapere prima di salire a bordo di un aereo, dal check-in ai controlli di sicurezza, e affronteremo le differenze tra i voli nazionali e intercontinentali.

Ho sempre pensato che se conosci bene tutta la procedura, prima di affrontarla, l’ansia la percepisci meno, e ti parlo per esperienza visto che sono moooolto ansioso prima di un viaggio (e ti posso assicurare che ne ho fatto parecchi, veramente tanti!!)

Spoiler: tra 3 giorni parto per Fuerteventura e questo mio articolo è un modo per aiutare me stesso ad avere meno ansia 🙂

1. Check-in e Registrazione

Il check-in è il processo mediante il quale confermi la tua presenza sul volo e ottieni la carta d’imbarco. Solitamente, puoi effettuare il check-in online, tramite l’app della compagnia aerea, andando direttamente sulla pagina web della compagnia o al banco di registrazione all’aeroporto. È importante farlo entro il tempo stabilito dalla compagnia aerea, che può variare dalle 24/48 alle 2 ore prima della partenza del volo.

Io consiglio sempre ai miei ospiti di fare il check-in online per avere la possibilità di scegliere il posto finestrino/corridoio e soprattutto, per le coppie o per le famiglie, di essere vicini e non sparpagliati in giro ( alcune volte succede ed è meglio prevenire questo spiacevole inconveniente).

Per i voli nazionali, si consiglia di arrivare all’aeroporto almeno 2 ore prima della partenza, mentre per i voli internazionali è meglio presentarsi con 3-4 ore di anticipo ( io arrivo sempre 4 ore prima per i controlli che ci sono da fare e calcolo sempre qualche imprevisto durante il tragitto da casa all’aeroporto), è sempre meglio aspettare un’ ora in più al Gate che ritrovarsi a fare le corse!!

2. Bagaglio

Le compagnie aeree stabiliscono delle limitazioni per quanto riguarda il bagaglio a mano e quello da stiva. Generalmente, il bagaglio a mano deve rispettare determinate dimensioni e peso, mentre il bagaglio da stiva può avere un peso massimo stabilito dalla compagnia. È importante informarsi sulle restrizioni specifiche della compagnia aerea con cui si vola.

Controlla sempre il Sito Web della compagnia aerea, a volte ti salva un viaggio da brutte sorprese.

Ricorda di non mettere oggetti vietati nel bagaglio a mano, come liquidi in contenitori di capacità superiore a 100 ml, oggetti appuntiti o sostanze infiammabili.

Ho fatto un articolo proprio su questo e lo puoi trovare QUI

3. Controlli di sicurezza

Prima di accedere alla zona d’imbarco, dovrai passare attraverso i controlli di sicurezza. Qui, ti verrà chiesto di mostrare la carta d’imbarco e un documento d’identità valido (carta d’identità o passaporto, a seconda della destinazione). Inoltre, dovrai sottoporre i tuoi bagagli e te stesso a un controllo mediante metal detector e scanner.

Segui le istruzioni del personale di sicurezza e preparati a rimuovere oggetti metallici, dispositivi elettronici e liquidi dalla borsa. Potrebbero anche chiederti di togliere scarpe, cinture e giacche.

Nella maggior parte degli aeroporti, una volta che arrivi al primo controllo devi:

  • Toglierti la giacca/giubbotto
  • Toglierti la cintura
  • Toglierti l’orologio e tutte le cose metalliche che hai in tasca
  • Tirare fuori, se ce l’hai, il PC dallo zaino e farlo controllare separatamente in un’ altra cesta
  • In alcuni aeroporti togliere le scarpe

Fatto tutto questo passi dal Metal Detector, ti rivesti, prendi le tue cose e vai verso il Gate.

4. Imbarco e decollo

Una volta superati i controlli di sicurezza, potrai recarti alla porta d’imbarco indicata sulla carta d’imbarco. Aspetta l’annuncio del personale e fai la fila secondo la tua classe di viaggio e il tuo numero di posto.

I primi ad entrare saranno sempre le persone che hanno richiesto assistenza: Sedie a rotelle, bambini che viaggiano da soli etc.etc.

Durante il decollo, è importante allacciare la cintura di sicurezza e seguire le istruzioni dell’equipaggio. Molti aerei dispongono di schermi con informazioni sul volo e sistemi di intrattenimento, che potrai utilizzare una volta raggiunta l’altitudine di crociera.

Ricorda sempre il mio consiglio: Durante il volo, se rimani seduto, allaccia sempre le cinture di sicurezza. Ci sono stati episodi dove una improvvisa turbolenza, abbastanza notevole, ha causato feriti. Quindi è sempre meglio averla!!

5. Differenze tra voli nazionali e intercontinentali

I voli nazionali riguardano i collegamenti all’interno dello stesso paese, mentre i voli intercontinentali connettono diversi continenti. Di solito, i voli intercontinentali sono più lunghi e prevedono maggiori controlli doganali e di immigrazione ( per questo vi chiedono di arrivare almeno 4 ore prima del volo). Per quest’ultimi voli hai bisogno del passaporto e, a seconda della destinazione, un visto per poter viaggiare ( ma di solito, se prenoti tramite agenzie di Viaggio, loro pensano anche a questo).

In conclusione, volare per la prima volta può sembrare complesso, ma seguendo queste informazioni e preparandosi adeguatamente, potrai vivere un’esperienza di viaggio piacevole e senza problemi. Ricorda di rispettare le regole della compagnia aerea e dell’aeroporto e di prestare attenzione alle indicazioni del personale.

Se hai qualche informazione da aggiungere che non ho scritto, scrivilo nei commenti.

Buon viaggio!

Categorie:Senza categoriaTag:, , , , , , , , ,

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: